Tortellini: differenze tra le versioni - Wikipedia


Article Images

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto

m

Etichetta: Rollback

Riga 51:

Il 7 dicembre [[1974]] la ''Confraternita del Tortellino''<ref>{{cita web|url=http://www.confraternitadeltortellino.it/|titolo=Confraternita del Tortellino |lingua= |data= |accesso= }}</ref> e l'''[[Accademia italiana della cucina]]'' depositarono presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta del ripieno dei tortellini, che prescrive, dentro a una [[sfoglia]] di [[farina]] e [[uovo (alimento)|uova]] di 6/10 di mm, un ripieno preparato con [[lombo (taglio di carne)|lombo]] di maiale, [[prosciutto crudo]], [[mortadella di Bologna]], [[Parmigiano-Reggiano]], uova e [[noce moscata]].

I tortellini, secondo la tradizione emiliana, vanno cotti e mangiati rigorosamente in un buon [[brodo]] di carne di [[manzo]] e di [[cappone]] o [[gallina]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Ricetta del ripieno del vero tortellino di Bologna|rivista=Bologna economica|editore=camera di commercio di Bologna|url=http://www.bo.camcom.gov.it/camera-di-commercio/bologna-economica/bologna-economica-ottobre-2009/Tradizione.pdf|data=ottobre 2009|p=10|accesso=23 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160222034117/http://www.bo.camcom.gov.it/camera-di-commercio/bologna-economica/bologna-economica-ottobre-2009/Tradizione.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.associazionepanificatori.it/portfolio-articoli/tortellini-di-bologna/|titolo=Tortellini di Bologna|sito=Associazione Panificatori di Bologna e provincia|accesso=19 giugno 2022|dataarchivio=27 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190627203208/https://www.associazionepanificatori.it/portfolio-articoli/tortellini-di-bologna/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.associazionepanificatori.it/portfolio-articoli/il-ripieno-del-tortellino-di-bologna/|titolo=Il ripieno del Tortellino di Bologna|sito=Associazione Panificatori di Bologna e provincia|accesso=19 giugno 2022|dataarchivio=27 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190627204957/https://www.associazionepanificatori.it/portfolio-articoli/il-ripieno-del-tortellino-di-bologna/|urlmorto=sì}}</ref> È da evitare la cottura dei tortellini in acqua, poiché in questo caso buona parte del gusto del ripieno si diluisce e si perde nella stessa, rendendo molto meno gustosa la pietanza.

Nella zona della bassa [[mantova]]na al confine con il [[Reggio Emilia|reggiano]] i tortellini, nelle feste più importanti e nelle famiglie di origine contadina, vengono cotti in un brodo di gallina o cappone e poi serviti in una scodella con poco brodo con l'aggiunta del Lambrusco (vino rosso frizzante): questa variante tradizionale è chiamata "[[Bevr'in vin]]".