Storia genetica della Sardegna: differenze tra le versioni - Wikipedia


Article Images

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto

Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source

Riga 27:

I dati ricavati dallo studio sul [[Autosoma|DNA autosomico]] evidenziano poi un consistente [[flusso genico]] operato dai popoli colonizzatori delle epoche storiche, ossia dal [[I millennio a.C.]] in poi, in particolare dal Nord (~25-50%) e dall'Est (~5-15%) del [[Mar Mediterraneo]], benché la componente genetica associata ai [[Civiltà nuragica#Paleogenetica|Nuragici]] sia ancora predominante in tutte le regioni dell'isola (~50-65%)<ref name=Marcus>{{Cita pubblicazione|titolo=Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia|editore=Nature|anno=2020|doi=10.1038/s41467-020-14523-6|cognome1=Marcus|nome1=Joseph H.|cognome2=Posth|nome2=Cosimo|cognome3=Ringbauer|nome3=Harald|cognome4=Lai|nome4=Luca|cognome5=Skeates|nome5=Robin|cognome6=Sidore|nome6=Carlo|cognome7=Beckett|nome7=Jessica|cognome8=Furtwängler|nome8=Anja|cognome9=Olivieri|nome9=Anna|cognome10=Chiang|nome10=Charleston W. K.|cognome11=Al-Asadi|nome11=Hussein|cognome12=Dey|nome12=Kushal|cognome13=Joseph|nome13=Tyler A.|cognome14=Liu|nome14=Chi-Chun|cognome15=Der Sarkissian|nome15=Clio|cognome16=Radzevičiūtė|nome16=Rita|cognome17=Michel|nome17=Megan|cognome18=Gradoli|nome18=Maria Giuseppina|cognome19=Marongiu|nome19=Patrizia|cognome20=Rubino|nome20=Salvatore|cognome21=Mazzarello|nome21=Vittorio|cognome22=Rovina|nome22=Daniela|cognome23=La Fragola|nome23=Alessandra|cognome24=Serra|nome24=Rita Maria|cognome25=Bandiera|nome25=Pasquale|cognome26=Bianucci|nome26=Raffaella|cognome27=Pompianu|nome27=Elisa|cognome28=Murgia|nome28=Clizia|cognome29=Guirguis|nome29=Michele|cognome30=Orquin|nome30=Rosana Pla|rivista=Nature Communications|volume=11|numero=1|p=939|pmid=32094358|pmc=7039977|bibcode=2020NatCo..11..939M}}</ref><ref name=supp>Marcus et al. (2020), Supplementary Information p.47</ref>.

{{vedi anche|Distanza genetica}}

Una menzione a parte meritano alcune aree geograficamente circoscritte come la [[Gallura]], e in particolare l'[[isola di San Pietro]], per lungo tempo pressoché disabitate e poi teatro di migrazioni ben documentate provenienti rispettivamente dalla [[Corsica]] e dalla [[Liguria]] (via [[Tabarka]]), le cui popolazioni si distinguono sia dal punto di vista linguistico che genico dalla restante popolazione regionale<ref name="Francalacci"/><ref name=Marcus /><ref name=iso>AA.VV., Analysis of two Sardinian isolates: Carloforte, Benetutti</ref>. I nativi della [[provincia di Olbia-Tempio]] mostrano infatti la più alta percentuale (~50%<ref name=supp />) della componente del "Mediterraneo settentrionale" (che comprende popolazioni quali [[Corsi (popolo moderno)|còrsi]], [[Lombardia|lombardi]], [[Toscana|toscani]], [[francesi]], baschi e [[spagnoli]]<ref name=Marcus />) in Sardegna (~50%)<ref name=supp /> e sono, tra i [[Sardi (etnia)|sardi]], i più vicini alle popolazioni continentali, sebbene prossimi agli altri sardi, in particolare della [[provincia di Sassari]]<ref name=Marcus />, mentre la popolazione di [[Carloforte]] risulta geneticamente più vicina a quelle della [[penisola italiana]], in particolare liguri, che a quelle circostanti<ref name=iso />.

Gli abitanti di [[Alghero]], città di [[lingua catalana]], sono invece più vicinisimili aiagli altri sardi che ai [[catalani]]<ref>P. Moral et al., [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8048467/ Genetic data on Alghero population (Sardinia): contrast between biological and cultural evidence] Am J Phys Anthropol. 1994 Apr.</ref>.

=== Selezione ===